![]() |
| Marco Palasciano nel suo caos. |
Ora, poiché l'organizzazione è tutto, ho approntato un orario e un catalogo di materie, con l'intenzione d'applicarmi con continuità tanto allo studio – agevolato dall'immensa, ancorché disordinata, biblioteca-audiovideoteca dell'Accademia Palasciania – quanto alla, in me pur negletta, attività creativa. Da decenni, difatti, si protraggono la limatura e il tagliaecuci del Canzoniere, e del Novelliere, e di tant'altra letteratura palascianesca; da decenni s'attende l'apertura dei cantieri dell'Opera vera e propria su Ferdinando Palasciano (1815-1891), che ha da essere completa entro il bicentenario del gran dottore o avrò solo da prendermi a schiaffi, indegnissimo erede; e intanto vaste fette del mio Diario sono ancora in brutti, sintetici appunti da trascrivere in bella e in analitica, o mai si partirà con la sua stravagheggiata conversione in Enciclopedia; e vi è poi da operare la sistemazione della palascianiana filosofia; ecc. ecc. eccè.![]() |
| Un diverso percorso circolare: Magna Rota Rerum Humanarum, 2010. |
[Aggiornamento del 4 ottobre 2011. Dopo il rilascio del presente post, argomenti, denominazioni, numero e disposizione delle materie di studio da me considerate sono mutati più e più volte, col passare dei mesi, per tormentosi ripensamenti. Questa qui sotto, dunque, è solo la prima versione del programma.]Domenica: ● Filosofia ● Mitologie e religioni ● Scienze occulte ● Altri hobby ● Sport ● Altri giochi ● Enigmistica e ludolinguistica
Lunedì: ● Linguistica, semiotica e scienze della comunicazione ● Lingue morte (greco antico, latino e occitano medievale) ● Francese, spagnolo, tedesco, inglese e altre lingue vive ● Lingua italiana e suo vocabolario ● Retorica ● Filologia e critica letteraria
Martedì: ● Narrativa
Mercoledì: ● Poesia
Giovedì: ● Musica ● Arti sceniche ● Cinema ● Fumetto ● Arti figurative e plastiche ● Artigianato e moda ● Cucina ed enogastronomia
Venerdì: ● Agricoltura, zootecnia, caccia e pesca ● Ingegneria ● Scienze matematiche ● Scienze fisiche e astronomiche ● Scienze naturali ● Medicina, farmacia, cosmesi e profumeria ● Psicologia e pedagogia
Sabato: ● Scienze demo-etno-antropologiche ● Storia ● Geografia, viaggi e nautica ● Scienze militari ● Scienze politiche ● Economia ● Diritto


9 commenti:
Lei si vuole morto!
Ne uccide più l'accidia che lo studio!
Se.. vabbè.. ma perché parli come Yoda? (S'inganna chi smisurata credé la mia cultura. Lacunosissima essa è!..)
Rosa, idol mio, quale domanda indegna del tuo intelletto exgrege! Più me l'attenderei da un provinciale! Tuttimodi, rileggi – mutatis mutandis – il quasi-manifesto qui linkato, e ogni dubbio ti si solverà come un sorbetto su una stufa:
http://palasciania.splinder.com/post/20785224
«Questi suoni mi piacciono da pazzi, e li uso: perché impedirmelo? [...] alta è la mia voluttà... [...] noi [...] non abbiamo la menoma tentazione di menomarci per andare incontro al gusto disgustoso dell’essercito molto dei dappoco, che [...] vogliono farci credere che la nostra virtù sia un vizio [...]. Non lei, gentilissimo/a; ma quegli altri, che hanno corrotto il suo giudizio con la loro pressione moltitudinaria, abitudinaria, disabituata allo splendore del disabitato. [...] Si liberi ella dunque di quei cani, il cui abbaìo l’abbaglia; e si getti fiducioso/a nell’abisso del palascianesimo; che se non cambierà il mondo, sarà un peccato per il mondo, misero mondo lineare che non sa e non vuole attorcersi all’indietro per meglio guardare avanti. Eppure basterebbe un goccio di non dico follia, né iper-ratio, ma la sintesi dialettica delle due»...
Ma io sono provinciale! :))
Provinciale no, no! tu sei una prova
da vincer con le ale,
floreal labirinto in cui s'indova
dulcedine fatale...
Onde l'Icaro campa sano andando
lungi, o è perduto (intendi anagrammando)...
Ma a che val sanità, se – pur più insano –
più lieto è teco Marco Palasciano?
caro Marco , un capuano che non ozia ? come fai a reggere tanto peso? ogni tanto un riposino ci vuole . un abbraccio
Antonio D'Agostino
Di capuani che non oziarono, più d'uno nominare ben ti posso, a partire dal prozio Ferdinando e a proseguire col Fieramosca, il Martucci e altri ancora; e se li vuoi udire parlare in prima persona, medium il teatro, vieni con la tua bella a Capua domattina (se non preferirete oziare): intanto clicca QUI.
Non c'è spazio vissuto all'infuori del tempo. Grazie lulù
Posta un commento